CGC

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E CONSEGNA

1. INFORMAZIONI GENERALI / CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

Le presenti Condizioni generali di vendita e consegna si applicano a tutte le offerte, le conclusioni dei contratti, le vendite e le consegne tra i clienti e le clienti (di seguito «clientela») e Coop Pronto AG (di seguito «venditrice»). I prodotti petroliferi come olio combustibile, diesel o benzina sono quotati nelle borse merci. I prezzi sono pertanto soggetti a fluttuazioni. I prezzi dei prodotti petroliferi vengono stabiliti dalla Venditrice, che tiene conto delle quotazioni generali di borsa e dei costi logistici. Tutte le offerte della venditrice non sono vincolanti. Il contratto si perfeziona con l’accettazione dell’ordine telefonico, scritto oppure online da parte della venditrice ed è vincolante. A determinate condizioni, la clientela esercita un diritto di revoca di 14 giorni (cfr. punto 3). Con la perfezione del contratto, le condizioni e i prezzi concordati diventano vincolanti per entrambe le parti, indipendentemente da ulteriori evoluzioni dei prezzi. Dopo la verifica dell’ordine, la clientela riceve una conferma dello stesso che riporta il periodo di consegna desiderato, la quantità ordinata, il prodotto, il prezzo e il luogo di adempimento. La clientela è responsabile della correttezza del proprio indirizzo e-mail. La venditrice declina ogni responsabilità in caso di ordini incompleti o comunque difettosi. La venditrice non garantisce la disponibilità costante e ininterrotta del sito web o del servizio clienti della venditrice. La venditrice è autorizzata a effettuare una verifica della solvibilità prima della consegna.

2. PREZZI

Salvo diversamente indicato, i prezzi si intendono in franchi svizzeri, IVA, qualsiasi imposta, oneri, dazi doganali e costi di trasporto, costi di gestione e assicurazione inclusi. Qualsiasi variazione nei prezzi delle merci determinata da imposte, oneri, imposte Carbura, tributi d’incentivazione sulla CO2, tributi doganali così come da qualsiasi altro tributo di qualsiasi tipo, che dovesse emergere tra la conclusione del contratto e la consegna della merce alla clientela, viene addebitata o accreditata alla clientela. In tal caso, la clientela non avrà diritto né a un indennizzo né a recedere dal contratto. Gli aumenti di prezzo che ne derivano devono essere accettati.

3. RECESSO DAL CONTRATTO / DIRITTO DI REVOCA / RICHIESTA DI ANNULLAMENTO

La clientela che è stata contattata dalla venditrice e in questo contesto ha effettuato un ordine (a eccezione di una revoca desiderata) ha il diritto di annullare l’ordine entro 14 giorni via lettera raccomandata alla venditrice se la merce ordinata è destinata all’utilizzo personale o familiare della clientela. Sono esclusi dal diritto di revoca gli ordini che sono stati richiesti e/o avviati dalla clientela e/o non sono destinati a un utilizzo personale o familiare, nonché gli ordini di aziende. La clientela è tenuta a dimostrare che l’annullamento è stato effettuato in tempo utile. Se le condizioni di annullamento non sono soddisfatte, la clientela può presentare una richiesta di annullamento dell’ordine. La venditrice accoglie la richiesta a propria discrezione e solo in casi eccezionali (ad esempio: sostituzione del riscaldamento verificabile). In caso di annullamento, la venditrice ha il diritto di fatturare alla clientela una commissione di cancellazione pari al 3% del prezzo, ma di almeno a CHF 250.00 più IVA. Qualora il prezzo attuale della merce ordinata fosse inferiore al prezzo dell’ordine al momento dell’annullamento, la clientela è tenuta a risarcire alla venditrice anche la differenza tra il prezzo dell’ordine e il prezzo attuale, oltre alla tassa di annullamento. La venditrice ha il diritto di addebitare le proprie pretese con qualsiasi pagamento anticipato effettuato dalla clientela. La revoca e la richiesta di annullamento devono essere inviate a:
Coop Pronto AG, Handel, Hegenheimermattweg 65, CH-4123 Allschwil 
Indirizzo e-mail: verkauf@cooppronto.ch
Tutte le spese o gli eventuali danni sostenuti in seguito all’annullamento del contratto a causa dell’esercizio del diritto di recesso e annullamento concesso saranno fatturati alla clientela. 

4. LUOGO DI ADEMPIMENTO / TERMINI DI CONSEGNA

Il luogo di adempimento è l’indirizzo di consegna concordato e confermato per iscritto dalla venditrice. Fa fede esclusivamente il periodo di consegna previsto confermato per iscritto dalla venditrice. I termini di consegna o le finestre di consegna vengono comunicati in anticipo per telefono dal trasportatore. Tali termini o finestre temporali vengono prorogati di conseguenza
a) se alla venditrice non pervengono in tempo le informazioni necessarie per l’espletamento o se la clientela le modifica in un secondo momento;
b) se le capacità di trasporto dei veicoli risultano ridotte in seguito a una grande richiesta della clientela superiore alla media (difficoltà nella fornitura);
c) nel caso in cui si verifichino eventi al di fuori del controllo della venditrice, come la forza maggiore (cfr. punto 15);
d) se la clientela non accetta un termine di consegna proposto dal trasportatore o non è raggiungibile per telefono o via e-mail;
e) dalla data di ricevimento del pagamento anticipato da parte della venditrice.
Se è necessaria una consegna più rapida di quella indicata nel periodo di consegna confermato, o se viene successivamente richiesto un luogo di adempimento diverso da quello concordato e confermato per iscritto dalla venditrice, i costi aggiuntivi saranno a carico della clientela (ad esempio, costi di trasporto espresso).

5. CONSEGNA

È responsabilità della clientela spegnere il riscaldamento prima della consegna e riaccenderlo non prima di due ore dopo la consegna e il riempimento. Se la clientela è assente durante la consegna/riempimento, detta assenza deve essere comunicata alla venditrice e/o al trasportatore al più tardi al momento della notifica della consegna. La clientela può convenire di una consegna in caso di assenza con il trasportatore. Se il trasportatore non è in grado di consegnare la merce in caso di consegna concordata in caso di assenza per motivi che rientrano nella sfera di rischio della clientela, si applica il punto 7 di seguito riportato; il prezzo di acquisto rimane valido e i costi aggiuntivi sostenuti sono a carico della clientela. La venditrice non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o ritardi che potrebbero verificarsi a causa del trasportatore o altre persone coinvolte che non sono sotto il suo controllo. 

6. RITARDO NELLA CONSEGNA

Se la venditrice non riesce per propria colpa a consegnare la merce entro la finestra temporale indicata, la clientela può accordare alla venditrice una congrua proroga di almeno 5 giorni lavorativi (fatto salvo punto 4) per iscritto mediante lettera raccomandata. Un ritardo nella consegna non autorizza la clientela a recedere dal contratto. Se la venditrice non rispetta tale proroga o non consegna la merce conformemente alla proroga, la clientela ha il diritto di recedere dal contratto mediante lettera raccomandata alla venditrice senza dover sostenere alcun costo. È esclusa qualsiasi responsabilità della venditrice. Il recesso è escluso se il ritardo nella consegna è dovuto a circostanze al di fuori del controllo della venditrice.

7. RITARDO NEL’ACCETAZIONE DA PARTE DEI CLIENTI

Se la merce non viene accettata dalla clientela o viene accettata solo parzialmente nel luogo di consegna concordato, i costi aggiuntivi che ne derivano sono a carico della clientela. Inoltre, la clientela è tenuta a pagare l’intero prezzo di acquisto per l’intera quantità consegnata, qualora la merce non venga accettata o venga accettata solo parzialmente. La venditrice può conservare la merce a rischio della clientela, effettuare consegne successive o recedere dal contratto e smaltire la merce altrove. Per i combustibili e i carburanti, le spese di stoccaggio, amministrazione e gli interessi ammontano a CHF 1.50 per 100 litri e inizio mese. Queste spese vengono fatturate alla clientela come supplemento al prezzo di acquisto.

8. OBBLIGO DI INFORMARE DELLA CLIENTELA / PUNTI DI SCARICO SUPPLEMENTARI / CONSEGNE DIFFICILI

La clientela è tenuta a comunicare spontaneamente alla venditrice la presenza di particolari difficoltà legate alle condizioni tecniche così come l’esistenza di prescrizioni legali, amministrative o di altra natura vigenti per il luogo della consegna. La clientela è tenuta ad assicurarsi che il trasportatore abbia libero accesso al serbatoio e agli apparecchi di misurazione. Prima della consegna, deve garantire la capacità del proprio serbatoio e fare in modo che sia il serbatoio sia i dispositivi di misurazione non presentino alcun difetto tecnico. Se la quantità ordinata va suddivisa tra due o più punti di scarico, si applicano i sovrapprezzi di scarico e i costi di gestione attualmente previsti dalla venditrice. Consegne difficili che richiedono più tempo o implicano l’impiego di più personale oppure punti di scarico che necessitano di tubi flessibili lunghi più di 50 metri possono essere effettuate solo su addebito di costi aggiuntivi. Se in fase di ordine non si comunicano le condizioni del sito di installazione (ad esempio cantieri, ecc.), la venditrice è autorizzata a fatturare alla clientela le spese aggiuntive in un secondo momento. L’accesso e lo scarico devono essere compatibili almeno con un veicolo di 18 tonnellate di peso e conformi alle disposizioni di legge. Eventuali ostacoli all'accesso devono essere rimossi dalla clientela prima della consegna in modo che il mezzo non si danneggi durante la fornitura. Se la clientela non dà informazioni circa la presenza di ostacoli e/o condizioni particolari, la venditrice declina ogni responsabilità per eventuali danni. Se l’accesso rappresenta una minaccia per la sicurezza del carico o del veicolo (ad esempio per la presenza di neve, ghiaccio, ecc.), oppure se la consegna non è possibile per altri motivi (ad esempio cantieri, transenne, strade strette, ecc.), il trasportatore ha la facoltà di non effettuare la consegna proprio in virtù di dette circostanze. Se, una volta ristabilite le condizioni normali, è possibile procedere con la consegna, verranno fatturati anche i costi di trasporto e logistici derivanti. Se la consegna è completamente impossibile, la venditrice è autorizzata a recedere dal contratto. In tal caso, fattura alla clientela le spese (cfr. punto 3). 

9. RIDUZIONI/FORNITURE SUPPLEMENTARI

Se per motivi di spazio la quantità fornita è inferiore di più del 10% o di 1000 litri rispetto alla quantità ordinata, considerando uno sfruttamento razionale delle capacità di trasporto e i conseguenti aumenti dei costi logistici, la venditrice adegua il prezzo di vendita all’effettiva quantità consegnata. La nota «Riempire serbatoio» (max. 10% oltre la quantità ordinata) va intesa come una richiesta e non come un obbligo di fornitura. Per le quantità da consegnare che, per richiesta della clientela, superano del 10% o più la quantità ordinata, la venditrice è autorizzata a fatturare l’intera quantità supplementare al prezzo di mercato. In questi casi si segue un metodo di calcolo dei prezzi misto oppure si emette una fattura separata per la quantità supplementare. Se la quantità fornita è inferiore di più del 10% o di almeno 500 litri rispetto alla quantità ordinata, la clientela dispone di otto giorni di tempo per richiedere una fornitura supplementare senza costi di consegna aggiuntivi.

10. FATTURAZIONE E CONDIZIONI DI PAGAMENTO

La fatturazione si basa sulla quantità, compensata a 15 gradi Celsius, rilevata sul dispositivo di misurazione al momento della fornitura. La fattura deve essere pagata senza sconti entro 15 giorni dall’emissione.
La venditrice è autorizzata a effettuare una verifica della solvibilità prima della consegna della merce e, sulla base di questa, richiedere eventualmente un pagamento anticipato. Il pagamento anticipato è dovuto entro 15 giorni dalla ricezione della conferma dell’ordine. Il mancato pagamento entro detto termine equivale a un annullamento o a una revoca e la venditrice si riserva il diritto di fatturare le commissioni di annullamento e l’eventuale differenza di prezzo (prezzo giornaliero) (cfr. punto 3). In caso di pagamento anticipato il periodo di consegna è di almeno 2 settimane dalla ricezione del pagamento.

11. RITARDO NEI PAGAMENTI

Il diritto di compensazione della clientela è escluso. I termini di pagamento devono essere intesi come scadenze. In caso di inadempienza, si crea una situazione di ritardo, senza l’esigenza di un sollecito preventivo. In caso di mancato rispetto del termine di pagamento, si applicano interessi di mora ed eventualmente un danno di mora. Un ritardo nel pagamento rende esecutivo senza alcun particolare sollecito un interesse di mora dell’ammontare del 5%. Scaduto senza esito il termine di pagamento, tutti i crediti non regolati diventano esigibili. Inoltre, si possono sospendere le altre forniture. In questo caso, la venditrice si riserva il diritto di far valere ulteriori diritti nei confronti della clientela. Inoltre, tutti gli ulteriori costi (comprese le commissioni di incasso, ecc.) sono a carico della clientela. Una commissione di CHF 20.00 sarà addebitata per i solleciti.

12. RISERVA DI PROPRIETÀ

La merce rimane di proprietà della venditrice fino al completo pagamento della merce consegnata da parte della clientela. Inoltre, la venditrice può recedere dal contratto in caso di mancato o incompleto pagamento della merce consegnata dopo la scadenza non utilizzata di una proroga e l’avvertimento di recesso dal contratto in caso di inadempienza. In caso di recesso dal contratto, la venditrice può rivendicare la proprietà della merce già consegnata e richiedere il risarcimento dei danni derivanti dalla cessazione del contratto. La clientela morosa accetta senza riserve che la venditrice ritiri immediatamente la merce e garantisce ai suoi collaboratori e alle sue collaboratrici libero accesso al luogo di stoccaggio. Le spese di ritiro e l’eventuale risarcimento dei danni sono a carico della clientela. Il rifiuto della clientela al ritiro della merce da parte della venditrice comporta conseguenze di diritto penale e civile, tra cui il risarcimento dei danni.

13. RECLAMI

La qualità della merce è conforme ai requisiti dell’Associazione svizzera di normalizzazione (SNV). I reclami per difetti sono presi in considerazione solo se ricevuti dalla venditrice per iscritto mediante lettera raccomandata entro 3 giorni dalla consegna. Se la venditrice riconosce questi reclami per difetti come legittimi, la clientela ha diritto solo alla fornitura sostitutiva della merce difettosa e non a un risarcimento dei danni. Le responsabilità della venditrice e del suo personale sono limitate all’intento e alla colpa grave. È pertanto esclusa qualsiasi ulteriore responsabilità.

14. MODIFICHE ALLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E FORNITURA

Solo le modifiche delle Condizioni generali di vendita e fornitura confermate per iscritto dalla venditrice sono giuridicamente vincolanti.

15. CAUSE DI FORZA MAGGIORE / OSTACOLI ALLA FORNITURA / RESPONSABILITÀ

Per cause di forza maggiore si intendono catastrofi naturali, eventi naturali che impediscono il trasporto, guerre, rivoluzioni, scioperi, picchetti, divieti di importazione ed esportazione oppure provvedimenti amministrativi speciali in Svizzera e all’estero, contingentamenti, distruzione e danneggiamenti di materie prime, materiali ausiliari o merce stessa così come qualsiasi sorta di anomalia di funzionamento oppure ostacoli alla fornitura riscontrati dalla venditrice o dai suoi fornitori precedenti. In presenza di cause di forza maggiore, la venditrice ha la possibilità di rinviare l’intera consegna o parte di essa fino al ripristino di condizioni normali oppure di effettuare una distribuzione alla clientela in misura proporzionale o conforme alle disposizioni amministrative. I prezzi possono essere adeguati alla condizione e alla situazione mutate. In tutti questi casi, la clientela non può richiedere un risarcimento dei danni né recedere dal contratto. La venditrice non è obbligata a mettere a disposizione in Svizzera la merce ordinata prima del termine di consegna.

16. DESTINAZIONE D’USO DELLA MERCE

La vendita dell'olio combustibile avviene dietro un impegno circa l'uso (articolo 20 dell'ordinanza del 20 novembre 1996 sull’imposizione degli oli minerali) da depositare presso l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), sezione Imposte sugli oli minerali di Berna. Secondo l’articolo 24 dell’ordinanza sull’imposizione degli oli minerali, l’olio combustibile può essere utilizzato solo per il riscaldamento, le altre merci solo per gli scopi menzionati nella riserva d’uso. La clientela si impegna di fronte all’amministrazione doganale e alla venditrice affinché la merce acquistata venga effettivamente utilizzata solo per le destinazioni d’uso doganali. Le violazioni vengono punite ai sensi della Legge federale sull’imposizione degli oli minerali e la relativa ordinanza. Gli oli combustibili sono soggetti ai controlli d’uso dell’amministrazione doganale.

17. PROTEZIONE DEI DATI

Coop Pronto AG dipende dal trattamento dei dati della clientela per l’esecuzione del rapporto contrattuale. Coop Pronto AG tratta i dati della clientela principalmente per gli scopi indicati nelle presenti Condizioni generali. Coop Pronto AG può anche valutare i dati e fornire alla clientela informazioni generali o personalizzate su prodotti, offerte o altri argomenti. La clientela acconsente espressamente al trattamento, all’archiviazione, alla raccolta, all’utilizzo, ecc. dei suoi dati e può annullare in qualsiasi momento la ricezione di tali informazioni. Ulteriori informazioni sul trattamento e sulla protezione dei dati sono disponibili nella Dichiarazione sulla protezione dei dati di Coop Pronto AG. Con la conclusione dell’ordine, la clientela conferma la correttezza di tutte le informazioni fornite. Coop Pronto AG è autorizzata a verificare in qualsiasi momento le informazioni e, se del caso, correggerle. 

18. CLAUSOLA SALVATORIA

Se alcune clausole delle presenti condizioni generali di vendita e fornitura dovessero in un secondo momento rivelarsi non valide o inefficaci, la validità delle restanti clausole rimane invariata. La clausola inefficace o non valida deve essere sostituita con una disposizione valida che si avvicini il più possibile allo scopo legale o economico della clausola sostituita.

19. FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE

Il foro competente esclusivo è quello di Arlesheim/BL. Si applica il diritto svizzero.
In caso di dubbi circa le condizioni generali di vendita e fornitura non esitate a contattarci.

Edizione ottobre 2024